"Não abandonar nem por uma hora sequer o trabalho legal. Não acreditar nem um só instante em ilusões constitucionais e «pacíficas». Criar imediatamente em toda a parte e em tudo organizações ou células ilegais para publicar folhetos, etc. Reorganizar-se imediatamente, disciplinada e firmemente em toda a linha."
Lênin em "A situação política"
sexta-feira, 2 de julho de 2010
Re: [** MAOIST_REVOLUTION **] crisis and revolution PCm-Italy (English translation)
PCM-2009 for India sends this text análisis of economic crisis Against reformist solution
CRISIS - against false solutions of reformism the "solution" is the revolution
The crisis shows its depth. The devastating crisis that crosses the global imperialist system shows day after day its depth. It from the financial crisis has become global recession. As the born in the financial crisis is a result of the bubble is been extensively studied and described. What we need to highlight is that it is closely related to the nature of the system imperialist. The economy in finance has been the development inevitable given the capital and a long time. Behind the financial focus is the pursuit of maximum profit and the use of all financial instruments and all structures built imperialism for this purpose. The great financiers who have pulled the rope that is improperly called "speculation" were incriminated, but in reality were faithful performers and interpreters the need of big business, industrial, commercial or public both. The big capitalists and their governments are now trying to singularize blame, finding scapegoats to save the image first and then operation of the system.
The imbalance is caused by the underlying product development aimed at profit based on exploitation of labor power and profit potential through financial investments. This imbalance does not depend on will of individuals but by the law that guides the search for maximum profit by capital. The supposed immorality of financial speculation, the absence of rules it spoken of, are the norm in every piece of the system capitalist and the real movement of capital worldwide. The crisis has had the merit of revealing all this, to make Clearly this operation shattering, consequently, image that the capital and its system gives him. As in the activity productive capital is constantly trying to improve machines and methods for maximize the exploitation and use labor intensive inputs and raw materials, as are the field the financial asset. Here too are gradually invented systems increasingly sophisticated and effective money and a car manufacturer breeding for profit. The crisis has brought into light the special relationship between the giant system and a number of factors related to the very involvement of the workers and masses in the gears of the system. In particular, mechanisms related to mortgages, consumer credit junkie, funds pensions, etc.., have allowed the financial capital of sucking the blood ten times the worker, that worker made over including industrial consumers, homebuyers, subscriber Funds pensions, etc.. This download forms not only direct but also indirect and multiply the financial crisis on working class and the masses.
The 'globalization has become accentuated by exercise arena expanded the economy in finance and in generator generalized global crisis itself, once broke out in his world financial center. In this sense we can say that this is an unprecedented crisis of unprecedented global scale, and therefore also higher than that of '29 Worldwide. We have already said that the crisis underscores the real operation of capitalist system and the law which determines it. But all this in this crisis trying to hide. Why there is every reason to leave crisis by saving the capitalist system. But there are aspects of real crisis that have a key role. The crisis of overproduction due to fact that the world system producing goods, although insufficient to meet the needs of the world population two thirds of whom live below the minimum necessary excessive interest in the capital since it can produce up to to profit. And then you find yourself constantly and physiologically and pathologically to a cyclically low production compared with needs and an excess of output relative to purchasing power. Faced with this state of things are set in motion two processes, also seemingly contradictory one, it produces more and more lower profit, is seeking profits in areas and sectors where they can multiplication more easily, thereby seeking to disengage from the fall same trend of profit The imperialist system then produces as well as overproduction of goods, a surplus of capital through the financial focus and globalization of the economy are increasing, becoming the center of vangante global economic system and undermines it.
In this sense the present crisis, as all the cyclical crises of capitalism, has only two ways out: one, realize that destruction capital and goods likely to resume production and profit, and face another cycle of what we call 'circuit virtuous' capital that allows the survival and development, the other to end the crisis itself by removing the root causes that have caused.
From a viewpoint of class. In addressing the issue should be necessarily from a standpoint of class, that is what is interests of the proletariat and the masses. First. We have no interest in the crisis "resolved" from the point of view capital, then we must expose the interpretations and solutions crisis which serve the interests of capital and which result in download it on the backs of the proletariat and the masses. Its mobile capital and its member governments to address Emergency mainly financial, and boost production by creating new profit opportunities, reducing costs, primarily the cost of work. If the solution of the capital goes on the crisis is resolved, some creating the conditions for a momentous crisis lasts the more cyclical future, but meanwhile "fixes." The capital is now stronger than in '29 to resolve its crisis. Its facilities are concentrated and cooperating performed very lubricated, and building unity of purpose between their easier than in the past. Countering the solutions of the capital is a crucial deepening of the crisis. The dump it on proletariat provoked reactions, feeds the class struggle, and there are conditions more favorable to counter capitalist solutions to the crisis. But contrary to plans of the capital must be real and must distinguish them clearly from the analysis and treatment. Pass and Food proletariat in the idea that the crisis is fundamentally arising from financial speculation, far from being a "fight against the crisis, "is a companion of the capital. Not distinguish in the analysis of the crisis, causing an alliance capital-labor to get out of it, an alliance that serves only the interests capital. The capital now needs absolute role of the state, after hangover neoliberal resources of it to reduce the damage financial devastation, socialize the losses and reactivate the mechanisms profit. Plead, therefore, a new state intervention economy, to nationalize banks or industries in crisis coincides with the objective interest of capital out of the crisis and helps to achieve that interest the general capital needs during the crisis to impose themselves, with the help of the workers' struggle, private interests of individual capitalists or to fractions of it which are the intersection of profiteers failed pre crisis and the weights Bulky its recovery. In this sense, it is the alliance between the interests of capital and Saviors of the crisis the main enemy that the working class must fight.
Two variants of this are: supporters leaving the crisis must be with the recovery in consumption, on the theory that the capital in its thirst for profit has reduced wages so that can not buy the products, so raising wages raises consumption and thus production, is emancipated from the industrial capital His financialization, e. .. capital prosperous again. Apart from that is a sort of "comforting fable", the character is neglected of capitalist production as the production of goods and the same worker as a commodity, which means that consumption but the production is the source of profit and that the absorption of consumption is the order of salary, but the reproduction of labor power. Consequently, no production where there can be no profit and no expansion income to absorb the production. The actual result of this setting is to advocate a maximum union struggle extreme driving development of the capital, just the opposite interests of the proletariat as a class of exceedance of capital. The second position is an extreme form of neo-Keynesianism, which argues that there must be intervention, but intervention should be used to steer and also to change the capital and thus help capital is not to revive the capital as it is but directing it towards production with high employment, towards rehabilitation environment towards a more structured nationalization. Apart from the simple consideration that this is an already seen the results of which was Nazism and World War II, entering on the merits. 'High employment' is? The development of automation and computerization of production have made it the only areas associated with higher profit and less fall in the rate of profit. This makes it impossible except return to self-destruct '' Stone Age ', support for high employment can become areas of recovery of capital. 'Environmental Clearance'? Even here the function of the State would be to create new revenue streams that they become attractive for the capital, compared to the saturation of some of the sources currently in use. This is simply a process of transfer of current means of production, including labor force, not a factor in his expansion and development and, subject to the profit issue as a reason production, this would accentuate even more the gap, while existing contributory cause of the crisis, between production and consumption (see question Green Car and Obama plan). 'Nationalization more structured'? It is possible in areas of production in which the concentration ratio of state / industry organic - see the war industry and the militarization of the economy or the Neo nuclearization. So, who advocates such "solutions" as the crisis is not only advocate that the capital to resume, but in the current environment favors solutions worse than the disease.
For these reasons, the contrast objective in the crisis, from the point of view the proletariat as a class must organize and act not only against capital and its governments, but out from the entire spectrum of current oppositions in all imperialist countries, and internationally, in context of contradicts imperialism / oppressed peoples, outside of good opposition party that calls itself anti-imperialist movement anti-globalization, Islamic fundamentalism, liberation movements nationalistic, etc..
This crisis has only one real merit the claim of Marxist capital and its crisis, mountains of priests, philosophers, scientists and politicians had wanted to erase the capital, both in triumphant affirmation of neoliberalism, both reformism Social and revisionist. The "old mole" has dug in foundations of theories of the apologists of this system. All this comes to light and the weapons of Marxist criticism is fruitful foundation of "criticism of weapons", that is the revolution necessary not as an exit of capital from the crisis, but the crisis of humanity capital.
The crisis seems to provide new space for reformists. The reformists also details had yet claimed that capitalism was always reformed and that the idea of an irreversible crisis was part of his theories now obsolete, a phenomenon now dead and buried. Now, in the face of crisis changing role and recycle "pre riformabilità capitalism crisis with his "salvageable, now post-crisis". This is a change of position, to maintain the same role.
The actual reality of this devastating crisis, that allow the resumption of Marxism and its categories of analysis, an undeniable good news in the labor movement and communist movement. But it also has the danger of an improper use of Marxism in the proletarian struggle in the crisis and above all in the perspective of big jump for the new beginning that the communist movement can be done in conditions created by the crisis itself. All of the arguments This position starts from the description of the crisis as general category and continuing in this crisis of capitalism not would be the last and most general representation and objectively ago fit this description of it as a vision and catastrophic insuperable. Anti reforms contained in this position and the new confidence-inspiring to the possibility of revolution, are made undoubtedly healthy and positive. But carry a snare, also not new to the Communist movement, which is not to analyze specific characteristics of the crisis and its influence in specific policy and action classes. Only referred to his character General to argue that capitalism is in crisis always deny capitalism in which crises are cyclical and non-permanent until the final vision of its catastrophic nature and unsurpassed. This set of arguments has the main effect of giving up for dead what is still alive and kicking. These arguments turn affirming power of communism objectively demonstrated by the crisis in the impotence of the Communists in action crisis as a factor in law enforcement and investigation.
Capitalism has put into action a variety of good solutions for all tastes and able to mobilize all the forces supporting it. For unanimous and firm stand in contrast with each and all together, to deepen the contrast capital-labor, State / masses reformism / masses, to turn potential crisis into opportunities of revolution.
The crisis had its center in the United States has made clear that U.S. imperialism, even hegemonic imperialism is in crisis. This shattered idea that the future is characterized by an order unipolar world to U.S. dominance. The phase of the Bush era and the post '89 is a parentheses at the end of history of history. The structure of the world already Pre-'89 economic and geostrategic was multipolar, the bipolarity was dominant only in military terms, a matter of course factor but not decisive enough. Contradictions interimperialist U.S., European countries, Japan, Russia, the emerging powers China, India, in the crisis of U.S. imperialism, are intended to intensify, although we are far from their precipitation in a new war. For that there are still several factors, first among them the redefinition of alliances in terms of economic and military union, true cement every imperialist alliance. Does not correspond to reality even that the crisis gives rise to a new war cold, ie the recovery of a disputed U.S. / Russia or is on the horizon a new bipolar system in which the contestants this time would be the U.S. and China. The crisis calls U.S. imperialism to a particular effort, the Bureau Obama is politically an attempt in this direction. The crisis is comprehensive but does not affect all countries equally. What is certain is it encourages the open sea it created, all the contenders imperialists to seek in output from the crisis, the opportunity for relocate more strongly in contention World. But not so easy to relocate, the perverse effects of financialisation have created forms of stakeholders that conflict with the sphere of influence of each of the contenders. This makes it very twisted the situation and the Leninist definition of imperialism which helps us to understand it. Looking at a photograph of the current situation the agreement U.S. / India and American intervention into Iraq, Afghanistan and the current domination of the Middle East alliance pushes Russia / China. Japan is disputed between strategic alliance with the United States and the need to maintain and develop its role as an Asian power has now become increasingly difficult with the rise of the Chinese giant. Russia is still in its contention with the United States and has given the bourgeois dictatorship of Putin all need to rediscover and reassess in national terms both the old czarist imperialist legacy as the most recent from Stalin to Brezniev.
The crisis poses major problems for European imperialist countries, first, linked to the role that the U.S. play in world finance, the other they need at different levels and in different areas to take advantage the difficulties of U.S. imperialism throughout the world stage.
Some European imperialist countries, including Italy, have an interest in increase their links with Russia, as well as others to establish a complementary relationship with China and the Asian sphere, to maintain their imperial presence in some nerve centers of known and unknown Third World countries and their immense riches that remain. Middle East, Africa, the European imperialists do not seem able to maintain positions in the face of American domination and the growing Chinese presence.
However it is great disorder under heaven that the crisis has led to light. The incandescent matter of contradictions interimperialist hatching surely the seeds of a new world war. The timing of it are still long but not to say that do not act now.
And 'erroneous position that the U.S. looks like world domination, only superpower and why advocate a united front against global U.S. imperialism. This position alloy objectively proletarian struggles and peoples to transform the struggles and competing imperialist and proletarian liberation movements in slaves and sharers in the contention interimperialist. Even in places where U.S. imperialism intervenes directly - Iraq, Afghanistan, the Middle East with Israeli policeman, Latin America - the fight against U.S. imperialism must leave no space to other imperialist subordination.
The processes that trigger the crisis are essentially the same throughout the world contain the damage of crack bank intervene in support of industries in crisis, foster placement of these restructuring the world market. This requires lowering the cost of labor, further cuts in social expenditure, keeping prices low Energy and raw materials, in a race where those who can first gains ground on others. This demand an even more state crushed on the immediate interests of big business, a strong and militarized state to require all these solutions and contain the inevitable social protest, rebellion proletarians and peoples in which the crisis is released. The solutions are identical regardless of the form of governments and reazionarizzazione General is the only trend that is said. In each country it takes colors tied to the history of this country and to its transformation, but it is important to see the common traits and consider that one side accentuates the class struggle and the other is attenuates the dialectic government / opposition in the institutional spheres, Members of each country.
From the standpoint of the proletariat and peoples advancing the need for against the landfill crisis on their skin and having to do this struggle by revolutionary means and revolutionary purposes. Then there are favorable conditions not only the development of the struggle but the formation of class consciousness and revolutionary communist. But does the concrete analysis of concrete situation, since there is a uneven development comprising an uneven development of class struggle and revolutionary processes. The uneven development strategy and influence framing tactics. Uneven development is also crucial in defining programmatic the struggle for socialism. It must take into account the condition specific to each country in the imperialist chain and its differences. A schematic-doctrinaire vision of socialism in itself contains elements immediatism hours standby time, now extremists now appropriate that do not allow the communists to seize the opportunities of effective world situation and reflections in each country and forging an revolutionary struggle of the proletariat very mature and increasingly required.
The revolutionary struggle is not the solution to the crisis of imperialism, serves to exacerbate the crisis and develop better conditions for overcoming of capitalism that generates it.
PCM-italy
- I use the free version of SPAMfighter. We are a community of 6 million users fighting spam. Until now has removed 4385 spam mail. Paying users do not have this message in their emails. Try free SPAMfighter here: http://www.spamfighter.com/lit
Contribute a better translation
Thank you for contributing your translation suggestion to Google Translate.
Languages available for translation:
Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese
Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician
Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish
Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian
Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish
Football fever? Speak soccer in any language with Google Translate. Learn more!
Translating...
--- On Mon, 14/6/10, maoist <ro.red@libero.it> wrote:
From: maoist <ro.red@libero.it> Subject: [** MAOIST_REVOLUTION **] crisis and revolution PCm-Italy To: MAOIST_REVOLUTION@yahoogroups.com Date: Monday, 14 June, 2010, 11:04 PM
PCm-Italy sends this text 2009 for analisis of economic crisis against riformist solution
CRISI - contro le false soluzioni del riformismo la "soluzione" è la rivoluzione
La crisi mostra la sua profondità. La crisi devastante che attraversa il sistema imperialista mondiale mostra giorno dopo giorno la sua profondità. Essa da crisi finanziaria si è trasformata in recessione mondiale. Come la crisi sia nata nell'ambito finanziario per effetto della bolla speculativa è stato ampiamente analizzato e descritto. Quello che occorre mettere in luce è che essa è strettamente connessa alla natura stessa del sistema imperialista. La finanziarizzazione dell'economia è stata lo sviluppo inevitabile del capitale e data da lungo tempo. Dietro la finanziarizzazione c'è la ricerca del massimo profitto e l'uso di tutti gli strumenti finanziari e di tutte le strutture costruite dall'imperialismo a questo scopo. I grandi finanzieri che hanno tirato la corda di quella che impropriamente viene chiamata "speculazione", sono stati messi sotto accusa, ma in realtà sono stati fedeli esecutori e interpreti dell'esigenza del grande capitale, industriale, terziario o pubblico che sia. I grandi capitalisti e i loro governi cercano ora di singolarizzare le colpe, trovare dei capri espiatori per salvare innanzitutto l'immagine e poi il funzionamento del sistema stesso.
Lo squilibrio di fondo è originato dallo sviluppo produttivo finalizzato al profitto basato sullo sfruttamento della forza-lavoro e i profitti possibili attraverso gli investimenti finanziari. Questo squilibrio non dipende dalla volontà dei singoli ma dalla legge stessa che guida la ricerca del massimo profitto da parte del capitale. La presunta immoralità della speculazione finanziaria, l'assenza di regole in essa di cui si parla, sono la norma in ogni tassello del sistema capitalista e del movimento reale del capitale su scala mondiale. La crisi ha avuto il merito di mettere a nudo tutto questo, di rendere evidente questo funzionamento mandando in frantumi, di conseguenza, l'immagine che il capitale e il suo sistema dà di sé. Come nell'attività produttiva il capitale cerca costantemente di affinare macchine e metodi per trarre il massimo dallo sfruttamento operaio e dall'utilizzo intensivo dei mezzi di produzione e materie prime, lo stesso avviene nel campo dell'attività finanziaria. Anche qui si sono inventati via via sistemi sempre più sofisticati ed efficaci di una macchina produttrice di denaro e riproduttrice di profitto. La crisi ha messo in particolare luce il rapporto tra questo gigantesco sistema e una serie di fattori molto legati al coinvolgimento dei proletari e delle masse popolari negli ingranaggi del sistema stesso. In particolare i meccanismi legati ai mutui, al credito drogato al consumo, ai fondi pensioni, ecc., hanno dato la possibilità al capitale finanziario di succhiare dieci volte lo stesso sangue all'operaio, reso oltre che operaio industriale anche consumatore, acquirente di case, sottoscrittore di Fondi pensioni, ecc. Questo scarica in forme non solo indirette ma anche dirette e moltiplicate la crisi finanziaria sui proletari e le masse.
L' accentuata globalizzazione si è trasformata da arena dell'esercizio allargato della finanziarizzazione dell'economia in generatore e generalizzatore globale della crisi stessa, una volta scoppiata nel suo centro finanziario mondiale. In questo senso si può dire che si tratta di una crisi senza precedenti, di ampiezza mondiale senza precedenti, e quindi anche superiore a quella del '29 su scala mondiale. Abbiamo già detto che la crisi sottintende il funzionamento reale del sistema capitalista e la legge che lo determina. Ma tutto questo in questa crisi si cerca di nascondere. Perchè vi è tutto l'interesse ad uscire dalla crisi salvando il sistema capitalista. Ma ci sono aspetti della crisi reale che hanno un ruolo fondamentale. La crisi di sovrapproduzione dovuta al fatto che il sistema mondiale produce merci, sebbene insufficienti a soddisfare i bisogni mondiali della popolazione due terzi della quale vive al di sotto del minimo necessario, eccessive per l'interesse del capitale dato che esso produce fino a che può ricavare profitto. E quindi ci si trova costantemente e fisiologicamente e patologicamente ciclicamente ad una insufficiente produzione rispetto ai bisogni e ad un eccesso di produzione rispetto alle capacità di acquisto. A fronte di questo stato delle cose si mettono in moto due processi, anch'essi apparentemente contraddittori, uno, si produce sempre di più a minor profitto, si ricercano profitti in campi e settori dove possono moltiplicarsi più facilmente, cercando così di sganciarsi dalla caduta tendenziale del profitto stesso Il sistema imperialista produce quindi oltre che sovrapproduzione di merci, una eccedenza di capitali che attraverso la finanziarizzazione e la globalizzazione dell'economia si moltiplicano, diventando il centro del sistema economico mondiale e mina vangante dello stesso.
In questo senso la crisi attuale, come tutte le crisi cicliche del capitalismo, non ha che due vie d'uscita: una, realizzare quella distruzione di capitali e di merci atta a riattivare la produzione e il profitto, e affrontare un altro ciclo di quello che possiamo chiamare 'circuito virtuoso' del capitale che ne permette la sopravvivenza e sviluppo; l'altra mettere fine alla crisi stessa rimuovendone le cause di fondo che l'hanno provocata.
Partire da un punto di vista di classe. Nell'affrontare la questione occorre necessariamente partire da un punto di vista di classe, cioè che cosa è nell'interesse del proletariato e delle masse popolari. Primo. Non abbiamo interesse che la crisi si "risolva" dal punto di vista del capitale; quindi dobbiamo smascherare le interpretazioni e le soluzioni della crisi che vanno nell'interesse del capitale e che si traducono nello scaricamento di essa sulle spalle dei proletari e delle masse popolari. Il capitalismo mobilita i suoi governi e i suoi Stati per fronteggiare l'emergenza principalmente finanziaria, e rilanciare la produzione creando nuove occasioni di profitto, riducendo i costi, in primis il costo del lavoro. Se la soluzione del capitale va avanti la crisi si risolve; certo creando le condizioni epocali per una crisi ciclica ancora più dura in futuro, ma intanto si "risolve". Il capitale è oggi più forte che nel '29 per risolvere la sua crisi. Le sue strutture concentrate e cooperanti sono molto esercitate, lubrificate e la costruzione dell'unità di intenti tra di loro più facile che nel passato. Contrastare le soluzioni del capitale è un aspetto decisivo per l'approfondimento della crisi stessa. La discarica di essa sui proletari ne provoca le reazioni, alimenta la lotta di classe, e ci sono le condizioni più favorevoli per contrastare le soluzioni capitaliste della crisi. Ma il contrasto verso i piani del capitale deve essere reale e deve distinguersi da essi nettamente nell'analisi e nella terapia. Far passare e alimentare l'idea nel proletariato che la crisi sia fondamentalmente originata dalla speculazione finanziaria, lungi dall'essere una "lotta contro la crisi", è una compagna di strada del capitale. Non distinguersi nell'analisi della crisi, provoca un'alleanza capitale-lavoro per uscire da essa, alleanza che serve solo gli interessi del capitale. Il capitale attualmente ha bisogno assoluto del ruolo dello Stato, dopo la sbornia neoliberista, delle risorse di esso per ridurre i danni della devastazione finanziaria, socializzare le perdite e riattivare i meccanismi del profitto. Perorare, quindi, un nuovo intervento dello Stato nell'economia, fino a nazionalizzare banche o industrie in crisi coincide con l'interesse oggettivo del capitale di uscire dalla crisi e contribuisce alla realizzazione di quell'interesse generale del capitale che ha bisogno in fase di crisi di imporsi, anche con l'aiuto della lotta operaia, all'interesse privato dei singoli capitalisti o a quello di frazioni di esso che sono l'incrocio dei profittatori falliti della pre crisi e dei pesi ingombranti della sua ripresa. In questo senso, è proprio l'alleanza tra interessi del capitale e "salvatori" dalla crisi il nemico principale che i proletari devono combattere.
Due varianti di questa situazione sono: i sostenitori che l'uscita dalla crisi debba avvenire con la ripresa dei consumi, secondo la teoria che il capitale nella sua sete di profitto abbia ridotto i salari in modo tale che non possono acquistare i prodotti, per cui rilanciando i salari si rilancia il consumo e quindi la produzione, si emancipa il capitale industriale dalla sua finanziarizzazione, e... il capitale prospera nuovamente. A parte che si tratta di una sorta di "favola consolatoria",viene trascurato il carattere della produzione capitalista come produzione di merci e dello stesso lavoratore come merce, che fa sì che non il consumo ma la produzione sia la fonte del profitto e che non l'assorbimento del consumo sia il fine del salario, ma quello della riproduzione della forza-lavoro. Di conseguenza non ci può essere produzione là dove non c'è profitto e né espansione del salario tale da assorbire la produzione. Il risultato effettivo di questa impostazione è di propugnare al massimo una lotta sindacale estrema, motore dello sviluppo del capitale, esattamente l'opposto dell'interesse del proletariato come classe del superamento del capitale. La seconda posizione è una forma di neo Keynesianismo estremo, la quale sostiene che vi deve essere intervento dello Stato, ma questo intervento deve servire a indirizzare e anche a cambiare il capitale; e quindi l'aiuto al capitale non è per far riprendere il capitale così com'è ma per indirizzarlo verso produzioni ad alta occupazione, verso la bonifica ambientale, verso una statalizzazione più strutturata. A parte la facile considerazione che si tratta di un già visto, i cui esiti furono nazismo e II guerra mondiale, entrando nel merito. 'Alta occupazione'? Lo sviluppo dell'automazione e informatizzazione della produzione hanno reso i settori legati ad essa gli unici a più alto profitto e con minore caduta del saggio di profitto. Ciò rende impossibile che, salvo autodistruzione e ritorno all' 'età della pietra', i settori ad alta occupazione possano diventare i settori di ripresa del capitale. 'Bonifica ambientale'? Anche qui la funzione dell'intervento dello Stato sarebbe quella di creare nuove fonti di profitto che diventino appetibili per il capitale, a fronte della saturazione di alcune delle fonti attualmente in uso. Questo non è altro che un processo di travaso degli attuali mezzi di produzione, compresa la forza-lavoro, non un fattore di sua espansione e sviluppo; e, fermo restando la questione profitto come ragione della produzione, questo accentuerebbe ancora di più il divario, pur esistente e concausa della crisi, tra produzione e consumo (vedi questione auto ecologica e piano Obama). 'Statalizzazione più strutturata'? Essa è possibile in campi della produzione in cui la concentrazione del rapporto Stato/industria è organica - vedi l'industria bellica e la militarizzazione dell'economia o la neo nuclearizzazione. Quindi, chi perora queste "soluzioni" come uscita dalla crisi, non solo è sostenitore che il capitale riprenda, ma nel contesto attuale propugna soluzioni peggiori del male.
Per queste ragioni obiettive il contrasto nella crisi, dal punto di vista del proletariato come classe sociale deve organizzarsi e agire non solo contro il capitale e i suoi governi, ma fuori dall'intero arco delle attuali opposizioni, in tutti i paesi imperialisti, e sul piano internazionale, nel quadro della contraddizione imperialismo/popoli oppressi, fuori da buona parte dell'opposizione che si definisce antimperialista, movimento antiglobalizzazione, fondamentalismo islamico, movimenti di liberazione nazionalistici, ecc.
Questa crisi ha un solo merito reale l'affermazione dell'analisi marxista del capitale e delle sue crisi, che montagne di sacerdoti, filosofi, scienziati e politici del capitale avevano voluto cancellare, sia nella trionfante affermazione del neoliberismo, sia con il riformismo socialdemocratico e revisionista. La "vecchia talpa" ha scavato nelle fondamenta delle teorie degli apologeti di questo sistema. Tutto questo viene alla luce e le armi feconde della critica marxista è a fondamento della "critica delle armi", cioè della rivoluzione necessaria, come uscita non del capitale dalla crisi, ma dell'umanità dalla crisi del capitale.
La crisi sembra voler dare nuovo spazio ai riformisti. I riformisti anche estremi avevano sostenuto finora che il capitalismo sempre era riformabile e che l'idea di una sua crisi irreversibile facesse parte ormai di teorie obsolete, fenomeno ormai morto e sepolto. Ora, a fronte della crisi, cambiano ruolo e riciclano la "riformabilità del capitalismo della pre crisi" con la sua "salvabilità, ora post crisi". Si tratta di un cambiamento di posizione, per mantenere lo stesso ruolo.
L'effettiva realtà di questa crisi devastante, che permette la ripresa del marxismo e delle sue categorie di analisi, costituisce indubbiamente una novità positiva nel movimento operaio e nel movimento comunista. Ma comporta anche l'insidia di un utilizzo del marxismo non corretto dentro la lotta proletaria nella crisi e soprattutto dentro la prospettiva del grande salto per il nuovo inizio che il movimento comunista può fare nelle condizioni create dalla crisi stessa. Il complesso delle argomentazioni di questa posizione parte dall'assunto della descrizione della crisi come categoria generale e permanente del capitalismo di cui questa crisi non sarebbe che l'ultima e più generale rappresentazione e che obiettivamente fa corrispondere a questa descrizione una visione di essa come catastrofica e insuperabile. L'anti riformismo contenuto in questa posizione e la nuova fiducia che ispira verso le possibilità della rivoluzione, sono fatti indubbiamente salutari e positivi. Ma portano con sé un insidia, anch'essa non nuova nel movimento comunista, che è quella di non analizzare i caratteri specifici della crisi e della sua influenza specifica nella politica e nell'azione della borghesia. Rimandare solo al suo carattere generale significa sostenere che il capitalismo è in crisi da sempre, negare che nel capitalismo le crisi sono cicliche e non permanenti, fino alla visione conclusiva del suo carattere catastrofico e insuperabile. Questo complesso di ragionamenti ha l'effetto principale di dare per morto ciò che ancora vivo e vegeto. Questi ragionamenti trasformano l'affermazione di potenza del comunismo che obiettivamente emerge dalla crisi, in impotenza dei comunisti nell'agire nella crisi come fattore di contrasto e approfondimento.
Il capitalismo ha messo in azione un ventaglio di soluzioni buone per tutti i gusti e capaci di mobilitare a suo sostegno tutte le forze. Per i comunisti è decisivo stare dentro il contrasto con ognuna di esse e con tutte insieme, per approfondire il contrasto capitale/lavoro, Stato/masse, riformismo/masse, per trasformare le potenzialità della crisi in possibilità di rivoluzione.
La crisi ha avuto il suo centro negli Stati Uniti e ha reso evidente come l'imperialismo USA, sia pur egemone, è un imperialismo in crisi. Questo manda in frantumi l'idea che il futuro sia caratterizzato da un ordine mondiale unipolare a dominio USA. La fase dell'era Bush e del post '89 è una parentesi della storia non la fine della storia. L'assetto del mondo già prima del '89 sul piano economico e geostrategico era multipolare, il bipolarismo era dominante solo sul piano militare, questione certo abbastanza determinante ma non decisiva. Le contraddizioni interimperialiste Usa, paesi europei, Giappone, Russia, le nuove potenze emergenti Cina, India, nella crisi dell'imperialismo USA, sono destinate ad accentuarsi, anche se siamo ben lungi da una loro precipitazione in una nuova guerra. Per questa mancano ancora diversi fattori, primo tra tutti il ridefinirsi delle alleanze sul piano dell'unione tra economico e militare, vero cemento di ogni alleanza imperialista. Non corrisponde neanche a realtà che la crisi dia vita ad una nuova guerra fredda, cioè alla ripresa di una contesa Usa/Russia o che sia all'orizzonte un nuovo bipolarismo in cui questa volta i contendenti sarebbero Usa e Cina. La crisi chiama l'imperialismo USA ad uno sforzo particolare, la presidenza Obama è sul piano politico un tentativo in questa direzione. La crisi è globale ma non colpisce in egual misura tutti i paesi. Quello che è certo è che essa incoraggia nel mare aperto da essa creata, tutti i contendenti imperialisti a cercare nell'uscita dalla crisi, l'opportunità per ricollocarsi con più forza nella contesa mondiale. Ma ricollocarsi non è così facile, gli effetti perversi della finanziarizzazione hanno creato forme di cointeressi che stridono con la sfera di influenza di ciascuno dei contendenti. Questo rende molto intrecciata la situazione ed è la definizione leninista dell'imperialismo che ci aiuta a decifrarla. Guardando ad una fotografia della situazione attuale l'accordo Usa/India e l'intervento americano in Iraq, Afghanistan e il dominio attuale del Medio Oriente spinge verso un'alleanza Russia/Cina. Il Giappone è conteso tra un'alleanza strategica con gli Stati Uniti e l'esigenza di mantenere e sviluppare un suo ruolo di potenza asiatica divenuta ora sempre più difficile con l'ascesa del gigante cinese. La Russia permane nella sua contesa con gli Stati Uniti e ha ridato alla dittatura borghese di Putin tutta la necessità di riscoprire e rivalutare in termini nazional imperialisti sia l'antica eredità zarista come la più recente da Stalin a Brezniev.
La crisi pone grandi problemi ai paesi imperialisti europei che, da un lato, sono legati al ruolo che gli Usa svolgono nella finanza mondiale, dall'altro hanno l'esigenza a diversi livelli e secondo diversi ambiti di approfittare delle difficoltà dell'imperialismo Usa in tutto lo scacchiere mondiale.
Alcuni paesi imperialisti europei, tra cui l'Italia, hanno interesse ad aumentare i loro legami con la Russia, così come altri a stabilire un rapporto di complementarietà con la Cina e la sfera asiatica, di mantenere la loro presenza imperiale in alcuni gangli vitali noti e meno noti dei paesi del Terzo Mondo e delle loro immense ricchezze giacenti. In Medio Oriente, in Africa gli imperialisti europei non sembrano però in grado di mantenere le posizioni a fronte del dominio americano e della crescente presenza cinese.
Comunque grande è il disordine sotto il cielo che la crisi ha portato alla luce. La materia incandescente delle contraddizioni interimperialiste cova inesorabilmente i germi di un nuovo conflitto mondiale. I tempi di esso appaiono ancora lunghi ma non vuol dire che non agiscano fin da ora.
E' erronea la posizione che guarda agli Usa come dominatori del mondo, unica superpotenza e che per questo perorano un fronte unito mondiale contro l'imperialismo USA. Questa posizione lega obiettivamente le lotte proletarie e dei popoli agli imperialismi concorrenti e trasforma le lotte proletarie e i movimenti di liberazione in succubi e compartecipi della contesa interimperialista. Perfino nei luoghi in cui l'imperialismo Usa interviene direttamente - Iraq, Afghanistan, Medio Oriente con il gendarme israeliano, America Latina - la lotta contro l'imperialismo Usa non deve lasciare alcun spazio alla subordinazione agli altri imperialismi.
I processi che innesca la crisi sono sostanzialmente uguali in tutto il mondo: contenere i danni dei crack bancari, intervenire a sostegno delle industrie in crisi, favorire una ristrutturazione di collocazione di esse sul mercato mondiale. Questo esige l'abbassamento del costo del lavoro, l'ulteriore taglio delle spese sociali, mantenere bassi i prezzi dell'energia e delle materie prime, in una gara in cui chi riesce prima guadagna terreno sugli altri. Questo domanda uno Stato ancora più schiacciato sugli interessi immediati del grande capitale, uno Stato forte e militarizzato per imporre a tutti queste soluzioni e contenere l'inevitabile protesta sociale, ribellione dei proletari e dei popoli in cui la crisi è scaricata. Le soluzioni sono identiche indipendentemente dalla forma dei governi e la reazionarizzazione generale è l'unica tendenza che si afferma. In ciascun paese essa assume i colori legata alla storia di questo paese e alle sua trasformazioni, ma è importante vederne i tratti comuni e considerare che da un lato si accentua la lotta di classe e dall'altro si attenua la dialettica governo/opposizione nelle sfere istituzionali, parlamentari di ogni paese .
Dal punto di vista del proletariato e dei popoli avanza la necessità di contrastare la discarica della crisi sulla propria pelle e di dover fare questa lotta con mezzi rivoluzionari e con fini rivoluzionari. Quindi ci sono condizioni favorevoli non solo allo sviluppo della lotta di classe ma al formarsi della coscienza rivoluzionaria e comunista. Ma serve l'analisi concreta della situazione concreta, dato che esiste uno sviluppo disuguale che comporta uno sviluppo disuguale della lotta di classe e dei processi rivoluzionari. Lo sviluppo disuguale influenza la strategia e inquadra la tattica. Lo sviluppo disuguale è fondamentale anche nella definizione programmatica della lotta per il socialismo. Essa deve tener conto della condizione concreta di ciascun paese nella catena imperialista e delle sue differenze. Una visione schematico-dottrinaria del socialismo contiene in sé elementi ora di immediatismo ora di attesismo, ora estremisti, ora opportunisti, che non consentono ai comunisti di cogliere l'effettiva opportunità della situazione mondiale e dei riflessi in ogni paese e di porsi alla testa di una lotta rivoluzionaria del proletariato quanto mai matura e sempre più obbligata.
La lotta rivoluzionaria non è la soluzione della crisi dell'imperialismo, serve ad acuire la crisi e sviluppare le condizioni migliori per il superamento del capitalismo che la genera.
PCm -italy
-- Io utilizzo la versione gratuita di SPAMfighter. Siamo una comunità di 6 milioni di utenti che combattono lo spam. Sino ad ora ha rimosso 4385 mail spam. Gli utenti paganti non hanno questo messaggio nelle loro email . Prova gratuitamente SPAMfighter qui:http://www.spamfighter.com/lit